fbpx

Quanto costa la licenza per proiettare un film in pubblico?

Categoria:

Condividi:

Organizzare una proiezione pubblica di un film è un’ottima opportunità per intrattenere e coinvolgere gli spettatori, che sia per un evento all’aperto, una serata scolastica o una raccolta fondi. Probabilmente uno degli aspetti meno noti, tuttavia da considerare, è il costo della licenza necessaria per proiettare legalmente il film.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio quali sono i costi necessari per ottenere la licenza di proiezione di un film in pubblico. Analizzeremo le diverse tipologie di licenza, i fattori che influenzano il loro costo e forniremo esempi concreti per aiutarti a capire meglio cosa aspettarti.

Licenza film e Diritti

Proiettare un film in pubblico richiede necessariamente l’autorizzazione del titolare sia dei diritti per l’utilizzo dell’opera cinematografica che delle colonne sonore.

Questo è essenziale per rispettare la legge sul diritto d’autore e garantire che i creatori del contenuto ricevano la giusta remunerazione per l’uso delle loro opere. Senza la licenza adeguata, la proiezione pubblica è illegale: la realizzazione di un illecito implica significative conseguente in ambito civile e penale.

L’autorizzazione per la riproduzione delle colonne sonore deve essere richiesta a SIAE, mentre la licenza per l’utilizzazione dell’opera cinematografica deve essere richiesta al titolare dei diritti (produttore, distributore o chi ne ha acquisito i diritti).

MPLC è l’ente internazionale che rilascia l’autorizzazione per la pubblica esecuzione di opere audiovisive. Fornisce le licenze film per l’organizzazione di proiezioni pubbliche, garantendo agli organizzatori un catalogo di oltre 20.000 opere, al fine di rendere l’acquisizione dell’autorizzazione più semplice e veloce.

Quanto costa la licenza film?

Il costo per ottenere l’autorizzazione necessaria alla proiezione pubblica di un film varia in base a numerosi fattori e deriva dalla valutazione di più parametri.

Uno dei primi aspetti da tenere in considerazione per determinare la tariffa riguarda l’intento che ci si propone di realizzare organizzando la proiezione: la visione del film può rappresentare il fulcro dell’evento oppure un’attività accessoria, complementare e a supporto dell’attività principale svolta.

L’individuazione di questa circostanza è alla base per determinare il costo della licenza, in quanto permette di stabilire il tipo di autorizzazione più consono alle caratteristiche dell’evento.

Tipi di autorizzazione

In base alle proprie esigenze, con MPLC, è possibile scegliere tra due tipi di licenze film per autorizzare le proprie proiezioni:

  1. La licenza annuale (Licenza Ombrello), perfetta se il tuo intento è quello di proiettare film come attività complementare rispetto alle attività primarie e abituali. Alcuni esempi possono essere: visioni dedicate all’intrattenimento dei gruppi di lettura nelle biblioteche “dal libro…al film”; visioni collettive durante le serate cinema per intrattenere gli ospiti di alberghi, RSA, campeggi, bar e ristoranti; visioni a supporto dell’attività pastorale negli oratori e nelle parrocchie; serate cinema per coinvolgere i tesserati di circoli, associazioni culturali, università della terza età e molte altre realtà.
  2. La licenza per singola proiezione (Licenza Evento), adatta a chi vuole organizzare un evento cinematografico durante il quale la proiezione del film rappresenta il momento centrale. Si tratta di veri e propri spettacoli cinematografici, come: cinema all’aperto; film sotto le stelle; cineforum e rassegne cinematografiche; serate cinema in arena; film in piazza. Questi eventi possono essere oggetto di attività di promozione e comunicazione al pubblico.

Quanto costa proiettare film con la Licenza Ombrello?

La Licenza Ombrello ti consente di organizzare visioni di film nel rispetto del diritto d’autore, quando queste sono collaterali alle attività principali svolte dalla struttura.

La licenza, ha le seguenti caratteristiche:

  • Ha una durata di 12 mesi a partire dalla data di attivazione
  • Autorizza un numero illimitato di visioni durante l’anno
  • Non richiede alcuna reportistica delle proiezioni effettuate
  • Le visioni devono rivolgersi ad un gruppo circoscritto di partecipanti (es. i tesserati di una biblioteca, i soci di un’associazione ecc…)
  • Le proiezioni devono essere gratuite e i titoli dei film non pubblicizzati esternamente

I fattori che determinano la tariffa

La tariffa della Licenza Ombrello varia in base ai seguenti aspetti:

  • Settore d’appartenenza: il costo varia in base alla realtà che intende attivare la licenza. Alcuni dei settori principali che si avvalgono della licenza Ombrello sono: associazioni, biblioteche, parrocchie, bar e hotel, sale comunali, campeggi, università, strutture ricettive, ludoteche e molti altri.
  • Dimensione: è un parametro che a sua volta assume connotazione specifica in base al tipo di realtà che richiede la licenza; a titolo esemplificativo, può prendere in considerazione il numero dei soci tesserati, il numero delle stanze di un hotel, la superficie di somministrazione di un locale.

Per ricevere un preventivo personalizzato in base alle caratteristiche della tua struttura, ti invitiamo a contattarci.

Quanto costa proiettare film con la Licenza Evento?

Il costo di una licenza film, e quindi della licenza per singolo evento, parte da € 125,00 oltre IVA.

Questo tipo di autorizzazione, ha le seguenti caratteristiche:

  • Autorizza la singola proiezione, intesa come singola visione
  • Non ci sono restrizioni sul tipo pubblico
  • Consente di prevedere un ingresso gratuito o a pagamento (sbigliettamento)
  • Permette di promuovere pubblicamente l’evento e i dettagli dei film che verranno proiettati una volta ottenuto il Certificato di Licenza

I fattori che determinano la tariffa

A determinare la tariffa della licenza per il singolo evento sono le caratteristiche dell’evento organizzato. In particolare sono da tenere in considerazione, tra gli altri:

  • Posti disponibili: corrispondono al numero di sedute che si intendono predisporre per gli spettatori
  • Film scelto: alcuni titoli possono essere soggetti a tariffe maggiorate rispetto ad altri
  • Tipo di evento: gli eventi a pagamento prevedono tariffe determinate dagli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti con l’applicazione di un minimo garantito
  • Location: alcuni luoghi possono essere soggette a tariffe differenti

Costo licenza film per proiezioni gratuite

Qui di seguito una tabella esplicativa delle tariffe minime, in caso di proiezione per singolo evento, ad ingresso gratuito:

CapienzaTariffa*
Fino a 100 posti€ 125,00
Da 101 a 200 posti€ 265,00
Da 201 a 300 posti€ 220,00
Oltre 300 postisu richiesta
*Le tariffe si intendono oltre IVA

Le tariffe riportate possono variare in base alle caratteristiche degli eventi (il luogo, la tipologia, l’utenza, la pubblicizzazione e altri elementi) e non sono applicabili per la regolarizzazione di proiezioni abusive, effettuate senza l’ottenimento preventivo dell’autorizzazione.

Costo licenza film per proiezioni a pagamento

Il costo di una licenza film, in caso di eventi a pagamento, è pari al 30% dell’Incasso nettissimo (al netto di IVA e diritto d’autore musicale) con un Minimo Garantito da corrispondere preventivamente, pari alla tariffa prevista per la proiezione gratuita di corrispondente capienza.

Conclusione

Come hai avuto modo di leggere in questo articolo, è impossibile stabilire una tariffa univoca e sempre applicabile per l’acquisto di una licenza film per le tue proiezioni in pubblico.

Se desideri ricevere informazioni ad hoc per le tue proiezioni, ti invitiamo a compilare il form qui sotto o contattare gli uffici di MPLC al numero 06-9075108.